Varano de’ Melegari inaugura la stagione degli appuntamenti in pista, uno spettacolo totale con tantissime bimota sempre più performanti e piloti al top. Sulle livree di queste agguerritissime signore a due ruote non può mancare la sponsorizzazione Bimota Classic Parts.
La nuova stagione per lo Zeugen Bimota's Racing-Team è iniziata con buon piazzamento e punti preziosi per la classifica finale! Infatti, Jürgen Luther (#13) nel circuito di Franciacorta, dopo le qualifiche ha trovato il feeling giusto con la brillante bimota DB2 accuratamente preparata da Olaf Zahn ottenendo interessanti risultati in prospettiva delle prossime gare. Grande entusiasmo anche nel paddock: alcuni bimotisti hanno approfittato del weekend di Pasqua per godersi lo spettacolo direttamente arrivando in circuito in sella alle proprie bimota! Un mix perfetto tra gare avvincenti, entusiasmo e tanta passione, il Bimota Classic Parts è orgoglioso di essere lo sponsor principale di questo tenace e performante team.
Bimota DB2 Olaf Zahn
Classico Moto Franciacorta 2016
Klassik Motorsport
26 - 27 Marzo
Bagnara, Brescia – Lo Zeugen Bimota’s Racing-Team (Olaf Zahn - Jürgen Luther) ha gareggiato nel circuito di Franciacorta con due Bimota DB2 SR, lasciando il segno sull’asfalto e nella classifica finale: con un ottimo quinto posto. È stato un grande successo per il Team, che ha come sponsor principale il Bimota Classic Parts. Le due Bimota rientravano nella Classe “TopTwins”, nella quale possono gareggiare moto bicilindriche, raffreddate ad aria da 990 cc e raffreddate ad acqua da 650 cc.
Jürgen Luther
Durante le prove libere del venerdì, Jürgen, con la sua DB2 SR bianca, è stato protagonista di una scivolata con relativo fuoripista, all'ultima curva prima del traguardo; fortunatamente solo qualche contusione e qualche bella artigliata sulla carena della sua moto - oltre al danneggiamento della leva del cambio.
Zeugen Bimota’s Racing-Team
Il sabato, dopo aver preso confidenza con i 2.500 metri del circuito, tutti i piloti hanno dato il meglio durante le sessioni di qualifica. Al termine delle quali, il duo Zahn-Luther si è aggiudicato l'ottava posizione sulla griglia di partenza. «Un risultato non troppo entusiasmante, ma tutti i piloti erano molto veloci», così Olaf ha sintetizzato il risultato.
La domenica l’adrenalina è salita a livelli altissimi, con due gare intense e spettacolari, le moto nipponiche hanno dimostrato tutto il loro potenziale riuscendo ad avere la meglio sulle tenaci motorizzazioni Ducati. Nelle due gare il migliore dei due alfieri Bimota è stato Jürgen, aggiudicandosi la quinta posizione in entrambe le gare. Il carnet dello Zeugen Bimota’s Racing-Team si arricchisce con i seguenti risultati eccellenti: la Bimota più veloce in gara (infatti, Michael Hoheisel – con Bimota DB4 si è dovuto accontentare del settimo posto) e uno strepitoso secondo posto per le moto raffreddate ad aria.
Pit lane
Bimota DB2 SR in gara
T-Rex Racing Developments Team
Eastern Creek, AUSTRALIA - Chas Haren, un giovane pilota australiano, ha vinto in sella a una Bimota YB5 la corsa BARRY SHEENE TOP 50 e ha realizzato, dimostrando grinta e notevoli capacità, il giro record P6 del circuito (Sydney Motorsport Park).
L’evento: Il Barry Sheene Festival of Speed è un’evento nato dopo la scomparsa del pilota Barry Sheene nel 2003: il meeting annuale, non è solo una gara, ma una vera celebrazione dei successi di Berry e il suo amore per il motociclismo. Infatti, l’evento è una celebrazione della sua vita e un’affermazione dell’amicizia in circuito con i suoi rivali. Quest’anno si è svolto dal 18 al 20 Marzo. Ogni anno prendono parte all’evento molti piloti che hanno lasciato un segno indelebile nel mondo del motociclismo. Ospiti speciali dell’evento 2016 sono stati: Freddie Spencer; Kevin Schwantz; Steve Parrish; Kork Ballington; Graeme Crosby; Jeremy McWilliams… solo per citarne alcuni.
Il circuito: Sydney Motorsport Park - Brabham Drive, Eastern Creek (40 chilometri a ovest di Sydney)
Lunghezza: 4.500 mt
Bimota YB5 1988
T-Rex Racing Developments Team: Peter Hern, Buck Rogers, Chas Hern (pilota) e Rex Wolfenden.
La moto: Bimota YB5 1988 Motore: il propulsore è quello FJ1220 Yamaha. Rapporto di compressione 10.8:1. Preparazione: alesaggio maggiorato +1 mm; alberi a camme; albero motore; bielle Carrillo; accensione Dyna; quattro carburatori Keihin da 37 mm CRS; scarichi racing; potenza massima 145 Cv a 9.500 giri. Ciclistica: carene in vetroresina; serbatoio in alluminio realizzato a mano; la sospensione anteriore è una forcella KYB con steli da 43 mm; freno anteriore a due dischi NG da 320 mm (pinza freno Brembo a 4 pistoni); ammortizzatore posteriore Ohlins; ruote in lega leggera: ant. 3,75x17” e post. 6,00x17”; pneumatici Pirelli SC2 SuperBike slick anteriore e Pirelli SC0 SuperBike posteriore. La moto in assetto da gara ha un peso a secco di: 175 Kg.
Il progetto: Rex Wolfenden, del T-Rex Racing Developments, da molti anni realizza progetti apprezzati a livello mondiale. Le sue moto, infatti, hanno vino molte corse australiane e internazionali. Il 2016 costituisce un nuovo capitolo per Rex, e il BSFOS è stato il primo evento a cui ha preso parte il suo ultimo progetto: la Bimota YB5. Rex ha deciso di realizzare questo progetto a metà del 2015: «Ho deciso di realizzare un progetto con una moto Bimota, soprattutto per quello che rappresenta per me il marchio Bimota. È un marchio speciale, le moto sono realizzate con tecnologia avanzata». «Ho apportato alcune modifiche alla moto originale –Rex ci fornisce alcuni dettagli del suo nuovo progetto - per meglio adattare il mezzo al esigenze specifiche della gara. È stata un’esperienza incredibile sin dall’inizio».
Pole position Chas Haren
Le classi (riferimento alla gara di Chas):
PERIODO 5 [P5] – FORGOTTEN ERA (1 gennaio 1973 – 31 Dicembre 1982) gomme slick permesse – carburante al metanolo non permessa Modelli: Ducati 900SS; Honda CB900F and CB1100R; Kawasaki Z1 and Z1R; Suzuki GSX1100 e RG500; Yamaha TZ350 and TZ750.
PERIODO 6 [P6] – NEW ERA (1 gennaio 1983 – 31 dicembre 1990) gomme slick permesse – carburante al metanolo, dischi e cerchi in fibra di carbonio non permessi. Modelli: Ducati 851; Yamaha TZ250; Suzuki RGV250; Honda VFR400; Suzuki GSXR750 & 1100; Yamaha FZ750; Yamaha FZR750 and 1000; Kawasaki ZXR750; Honda VFR750 & VF1000; Honda RS125; Kawasaki KR1-S; Yamaha RZ500; Suzuki RG500.
La gara: BARRY SHEENE TOP 50 (Top 25 PERIODO 5 & Top 25 PERIODO 6)
Numero Giri: 5
La Bimota YB5 di Chas rientrava nella classe P6. Giornate di sole splendente hanno reso ancor più spettacolare le sessioni di qualifica e le gare, nelle giornate di sabato e domenica. Nel Barry Sheene Top 50 Feature gareggiano piloti blasonati come Kevin Schwantz, Cameron Donald, Jeremy McWilliams. Tra tutti questi campioni è sceso in pista anche il pilota di casa Chas Hern - per la prima volta in sella alla sua Bimota YB5 in una gara ufficiale. A sottolineare la bravura Chas è il fatto che aveva provato la Bimota YB5 solo nella sessione di giovedì prima dell’evento. Nelle qualifiche ben 95 piloti sono scesi in pista per aggiudicarsi l’accesso alla top 50. In questo particolare format di gara ottengono l’accesso solo 25 piloti per P5 (1973-1982) e 25 per P6 (1983-1990). In queste adrenaliniche fasi di gara, Chas è riuscito a trovare pista libera e, da vero campione, a raccogliere il massimo vantaggio da questa favorevole situazione: ha fatto fermare le lancette del cronometro su 1’37.8 (velocità media 166,78 km/h), con questo straordinario tempo ha conquistato la pole position e realizzando il giro record nella P6. La domenica, in gara 3 ha ottenuto la vittoria e realizzato il giro record con l’incredibile tempo di 1’36.5 (velocità media 167,30 km/h). Nel corso delle 4 gare (R9;R26;R43;R51) Chas con la sua Bimota YB5 ha ottenuto due vittorie e due terzi posti conquistando la vittoria finale del weekend con 86 punti.
Top 10: 1. (2) Chas Hern (VIC) - T-Rex Racing - Bimota YB5 P. 86; 2. (52) Paul Byrne (NSW) - DMR Motorsport - MacIntosh Suzuki P. 85; 3. (88) Dean Ouhtred (VIC) - Dynoverks / Carl Cox Racing - Suzuki GSXR 1100 P. 76; 4. (S) Kevin Schwantz (USA) - XR69 P. 68; 5. (427) Pete Byers (NZ) - Suzuki GSXR P. 56; 6. (79) Stephen Kairl (NSW) - "C&M M/C,Prime ApplianceServic - Yamaha FZR1000 P. 55; 7. (56) Mark Wilkinson (VIC) - Kawasaki ZXR750 P. 51; 8. (50) Glenn Hindle (NSW) - OldGoldM/C/GoulburnPowerCentre - Suzuki XR69 P. 50; 9. (37) John Allen (QLD) - CustomCoating&Maintance PtyLtd - Yamaha YZR P. 48; 10. (525) Jarrod Hurst (VIC) - Suzuki GSX 1294 P. 47
Chas Hern - BARRY SHEENE TOP 50
Chas Hern - giro record P6