Nuova sede Bimota Classic Parts
La nuova sede del Bimota Classic Parts si e’ spostata a Chiusi (Siena) tra le bellissime colline toscane , dove tra tante bellezze il dott designer Paolo Girotti titolare e fondatore del Bimota Classic Parts ha deciso di ampliare quello che era il suo progetto iniziale.
La nuova struttura di 1500 mq al centro della citta’ di Chiusi vede al suo interno la piu’ grande raccolta al mondo di materiale riguardante il marchio motociclistico Bimota. Tutto ha inizio nel 2015 quando Paolo Girotti decide di comprare tutto quello che rimaneva del Magazzino Storico della Bimota di Rimini e aprire con la storica casa un accordo di collaborazione. L’iniziale sogno di una vita ben presto si concretizza in un vero e proprio progetto ben definito con il focus principale di rendere nuovamente utilizzabili le moto storiche Bimota fornendo l’assistenza e i ricambi necessari, e di suscitare nuovamente l’ interesse per questi capolavori che hanno fatto la storia del motociclismo soprattutto per quelli motorizzati Ducati che da sempre sono i piu' ricercati. La grande passione per Bimota di Paolo Girotti ha fatto il resto, tante sono state le iniziative di successo intraprese sia a livello nazionale che internazionale con l’organizzazione di eventi e la partecipazione a competizioni e manifestazioni con il marchio Bimota Classic Parts.
Sono nati in breve tempo anche tanti oggetti promozionali: una balance Bike Bimota per bambini (replica fedele della Bimota YB4 vincitrice del campionato del mondo con Virginio Ferrari), una linea di abbigliamento, un casco commemorativo, il vino del Bimotista; questi sono solo alcuni esempi dell'insieme di idee che hanno contribuito a far diventare questa azienda il punto di riferimento piu’ importante al modo per le Bimota storiche. La struttura si sviluppa su piu’ ambienti: quella che predomina su tutto e’ il Museo d’impresa del Bimota Classic Parst.
All’ ingresso troviamo un bar (o piu’ precisamente un punto ristoro) dove tutti i motociclisti e gli appassionati che verranno in visita o si troveranno a passare in queste splendide strade potranno fare una pausa e degustare i prodotti tipici sorseggiando un Brunello di Montalcino o un buon Chianti. Nell’ampia hall oltre al bar e ad alcune delle Bimota piu’ vittoriose come la Bimota Tesi 1D che ha corso a Daytona motorizzata ducati 888 SBK o la Bimota YB9 SRI che ha vinto il campionato italiano Super Sport nel 1999 i visitatori potranno ammirare l’originalissimo Shop dove si puo’ acquistare oltre il biglietto di ingresso al Museo ogni tipologia di gadget e di vestiario creato dal Bimota Classic Parst in modo da soddisfare i desideri degli appassionati del marchio Bimota di qualsiasi eta’. All’ interno della prima delle quattro sale del Museo le moto esposte catturano l’attenzione del visitatore: si possono ammirare sia moto stradali come la iconica Bimota DB1 tricolore motorizzata ducati 750 F1 che moto da corsa, tutti pezzi unici che insieme hai tantissimi cimeli creano un vero e proprio percorso emozionale nella storia di questo grande marchio.
Novita’ assoluta e’ la possibilita’ durante il percorso di inoltrarsi all’ interno del magazzino dove sono esposti un componente di tutto quello che e’ disponibile a magazzino. Salendo una scala al piano superiore ci si immerge in una sala veramente suggestiva, dove e’ stato riprodotto lo storico ufficio Tecnico di Bimota degli anni 80 dove l' ingegno di Bimota insieme a Massimo Tamburini e altri grandi tecnici ha dato vita alle moto Bimota che sono entrate nella leggenda come l' avveniristico progetto "TESI"; dalla vetrata di questa sala si puo’ ammirare dall’alto la grandezza del museo. Proseguendo su lo stesso livello attraversiamo una sala proiezione con 21 posti per ammirare i documentari e i video delle grandi imprese dei piloti Bimota per poi arrivare in una grande sala multimediale di 150 mq dove avranno inizio una serie di corsi di formazione. Questi ambienti insieme all’archivio storico del Bimota Classic Parts che conta piu’ di 5000 volumi saranno messi a a disposizione dei visitatori e degli universitari e studenti in cerca di approfondimenti. Le pareti di queste sale raccolgono e raccontano uno spaccato del motociclismo mondiale facendo vivere in prima persona questo sogno italiano nato nella factory riminese quasi 50 anni fa’. la nuova sede è accessibile tutto l’anno: ci si potrà fermare al punto ristoro interno, acquistare sia i ricambi Bimota presso il magazzino storico, che i gadget nello shop. Solo per visitare il Museo d’impresa Bimota Classic Parts e usufruire della sala cinema e sala multimediale è gradita la prenotazione.
Si consiglia, pertanto, di contattare il Bimota Classic Parts tramite mail ( bimotaclassicparts@gmail.com ) o telefono ( 057821986 ) prima di pianificare il viaggio per apprezzare in modo totale gli svariati aspetti del complesso