Motore: il propulsore è quello della Yamaha FZR 1000, serie 3GM (colorazione alluminio) uguale a quello della YB6 EXUP e della YB8. La cilindrata è di 1.002 cc. Il propulsore è caratterizzato dal sistema EXUP che prevede una valvola parzializzatrice comandata da un servomotore e controllata da un microcomputer in maniera da sintonizzare la scarico con il regime dei giri. La potenza è di 148 Cv a 10.000 giri. I carburatori sono quattro Mikuni da 38 mm.
Telaio: è lo stesso della YB Dieci. È costituito da due travi diagonali a sezione rettangolare in profilato in lega di alluminio con nervature interne. Il forcellone è in alluminio. È possibile variare l'inclinazione del cannotto di sterzo con la sostituzione della boccola con un'altra a foro eccentrico. Il freno anteriore ha due dischi flottanti Brembo da 320 mm, con pinze a doppio pistoncino. Il freno posteriore è un disco Brembo da 230 mm. I cerchi sono in lega di alluminio. La sospensione anteriore è una Marzocchi rovesciata da 40 mm. Peso a secco 188 Kg.
Colorazione: unica, diversa nella grafica rispetto a quella della Dieci monoposto. È bianca con due bande rosse superiori e tre bande inferiori con due diverse tonalità di rosso.
Prestazioni: dalle riviste specializzate è stata rilevata una velocità massima di 273.9 Km/h e una accelerazione sul quarto di miglio di 10.55 secondi.
Produzione: della YB Dieci Biposto sono stati prodotti 38 esemplari.
Come consultare il manuale.
Clicca sul bottone sottostante e si aprirà una nuova finestra con il manuale sfogliabile, in alto a destra le frecce permettono l'ingrandimento e poi è possibile spostarsi sul contenuto delle pagine muovendosi con il mouse.